L’öltìma bàtaglia.

L’öltìma bàtaglia.

In occasione della Festa della Liberazione, pubblichiamo il racconto, scritto da una mamma, che guarda il Coronavirus con gli occhi di chi ha partecipato alla Resistenza.  Tradotto anche in Bergamasco.

L’ultima battaglia

di Annalisa Di Piazza
Traduzione in bergamasco di Caterina Dezio

Bene dottore, sto bene. Tutto a posto. Solo un po’ di pesantezza nel respiro. Ma che vuole che sia. Io me lo ricordo l’affanno. Quello vero. Le gambe pesanti mentre mi arrampicavo per i sentieri. Il fiato che mancava per la fatica, la paura e l’eccitazione.

Avevo 16 anni quando entrai in brigata. Mia mamma ne aveva appena 40 e mio padre 45.
Era in carcere, mio padre. Aveva organizzato uno sciopero e lo avevano arrestato e deportato. Direttamente dalla fabbrica. Semplicemente non tornò a casa una sera. Mia madre fu avvisata dai suoi compagni. Neanche pianse, poverina. Forse non ne ebbe la forza.

Io avevo sentito i discorsi sotto la Torre dei Caduti. La notizia dell’armistizio si era sparsa da poco che già si era usciti tutti dalle case e si era andati in centro a sentire.
Dalla Torre parlarono in tanti. Non ci furono espressi inviti alla resistenza. Erano discorsi attoniti, di chi sa di trovarsi di fronte ad un incognita che non sa come gestire. Discorsi che invitavano alla responsabilità. Come adesso. Come quelli che oggi sento in televisione, che neanche oggi sanno cosa fare e cosa li aspetta. Non lo sa nemmeno lei, vero dottore? Lo vedo dai suoi occhi. Che io li so leggere gli occhi. Sono vecchia. Gli occhi per me non hanno più segreti.

Poi arrestarono Turani. Poveraccio. Che adesso gli hanno dedicato una strada qui a Bergamo. Ha presente, dottore, il semaforo di via Baioni? Quello, per intenderci, dopo la Sace e il campo Utili? Via Turani è quella via lì, sulla sinistra. Fu fucilato, Turani, poi. A Novembre. Nella caserma di Seriate.
Che adesso penso. Ma se per celebrare una vita giovane, forte e vigorosa che si è spenta gli hanno dedicato una viuzza stretta così, da niente, che mai dedicheranno a noi che ci stiamo spegnando non più giovani e vigorosi? Niente, vero? Non ci dedicheranno niente. Come se non ci fosse niente da celebrare nelle nostre vite.
Ma io so che non è così. E lo sa anche lei, dottore, vero? Altrimenti perché si accanisce tanto per tenermi in vita? Mi accudisce come una cosa preziosa, anche se non sa niente di me. E per me queste sue cure sono un conforto in questa solitudine. Perché mi sento sola, sa? Tanto sola. Come quando percorrevo la notte con la bisaccia piena di viveri da portare ai partigiani nascosti in valle, sotto il mio bel cappotto rosso. Come quella volta che mi dovetti buttare in un canale sotto il bombardamento tedesco.

Comunque fu allora che decisi. E mi unii alla brigata.
Non scelsi un buon momento. Quello di scegliere i momenti non è mai stato il mio forte. Come adesso. Che brutto momento per entrare in casa di riposo.
L’inverno di quell’anno fu durissimo e già dall’autunno i rastrellamenti furono continui e tremendi.

Staffetta. Io ero una staffetta. Avevo il compito di garantire i collegamenti tra le varie brigate e di mantenere i contatti fra i partigiani e le loro famiglie. Portavo lettere a mogli, fidanzate e mamme. Me li ricordo ancora quegli occhi sgranati e muti, che imploravano notizie. Saranno così, adesso, i miei occhi? Anche io ho occhi sgranati e muti dietro questo respiro affannoso? Tenevo anche i contatti con il medico e il farmacista per curare le ferite e chiedere rimedi dai pidocchi. Mi aiutavano sempre, senza sottrarsi, pur sapendo che rischiavano ad aiutarci. Eroi allora come ora, che neanche adesso vi siete sottratti dall’aiutarci, anche sapendo di rischiare.

Quando raggiungevo la loro base uscivano tutti fuori come lumache. Fulmine, Volpe, D’Artagnan, Tigre. E Tarzan. Che bel figliolo era Tarzan. Ne ero pazzamente innamorata. Ma lui stava con la Gina. Era innamoratissimo e fedelissimo. La lasciò solo per morire, povero Tarzan. E ci lasciò ambedue disperate e affrante.

Poi c’era Tirem indrè. Lingua svelta. E anche le mani. Anche lui morì ammazzato. Ma ad ammazzarlo non furono i tedeschi. E nemmeno i fascisti . Fu il marito della Carla, che li sorprese a letto una mattina che era tornato prima dalla fabbrica perché c’era sciopero. A lei se la tenne e la perdonò. Ma a lui l’ammazzò . Povero Tirem Indrè.

Giovani. Belli. Risoluti. Qualcuno mio coetaneo, la maggioranza che mi potevano essere fratelli maggiori. O fidanzati. Perché non si è sempre vecchi nella vita, sa? E vedevo che gli occhi andavano subito al mio petto che si sollevava ansimante. E il fiato mi mancava . Me li ricordo i loro sguardi febbrili. E mi ricordo il mio affanno di fatica e di eccitazione. Il fiato rotto dall’emozione. Il respiro ansimante.

Gliel’ho detto. Solo che adesso non ho sedici anni. E sono stanca. E l’ossigeno che respiro non è quello dell’aria frizzante dei monti, umida di pioggia e profumata di foglie. E’ ossigeno pompato . Dovrebbe tenermi in vita. Ma io sono stanca, dottore. Vorrei dormire…. Per questa volta la staffetta la faccia lei e faccia sapere ai miei figli e ai mie nipoti che questa battaglia la perdo, ma che gli voglio tanto bene.

L’öltìma bàtaglia.

Bè Sciür Dutùr, stò bè. Töt a pòst. G’ho adòma ‘l fiàt ‘n po’ pesante. Ma còsa ölèl chè’l sēēs. Me m’ha ‘l sèl regòrde còsa ‘l völ dì a mancà òl fiàt. Chèl fiàt chè quando ‘l manca, al manca dèlbù. Quando tè sentèt i gambe pesanti ‘ntàt chè tè rampèt śő per ì śèntèr. Ol fiàt àl tè manca per òl sfòrs, la pùra e la bröta ìmprèssiù. Ghìe sedèss àgn, quando sère n’del’armàda. La mè mama la ghèra qurant’àgn e mĕ pàdèr quarantasič. Mĕ pàdèr a l’era ‘n prèşù. L’ era organiȥàt ű sciopero e i ‘llà arestàt e ‘llà portàt ivvià. Drècc dàla fabrica. Ghè şöcèdit chè öna sira,l’è piò ègnit a cà. Mè mama al l’ha saìt dì śò compàgn. Pòerèta, l’ha gnà löciàt. Fòrse l’ha g’ghèra gnà la fòrȥa.

Me ère sentìt i ragiünamenc şota la Tòr dì Caduti. L’èra mìa tàt chè’ssèera sàìt dè l’armestésse, chè ȥàmò an s’èra ‘ndàcc fò dè cà per indà ‘n paìs a sèent. Dèla Tòr ì pàrlaa ‘n tànce. Ghè mìa stàc ü parlà per sòstègn la resistènsa. I era discòrs chè i tè fàà rèstà dè gès, dè chi chè i parla ma ì sa mìa dè chè banda giràss. Discòrs n’dò bisògnaa mètega la fàcià e ögnù ‘l gh’èra dè fa la so pàrt. Come adèss. Come i discòrs chè tè sèntet in chì dè chè ‘n televisiù,chè ia’l sa gnà lür cosa fa e chèl chè ia spèta. A ia’l sa gnà lù Sciür Dùtùr né? Al capèse a ardàga n’dì öcc. Perché mè, a só bùna dè capì chèl chè i dìss i öcc. A só ègia. Me l’so ch’i öcc i scònt ü bèl negòt.

Dopo ia rèstàt òl Türà. Poèr martèr. Adèss i g’ha anche intèstàt öna strada che a Berghèm. Dùtùr, g’hal prèsent ol semaforo dè via Baioni? Pèr intèndèss, chèl dopo la Sace e òl Campo Utili? Via Turani, l’è chèla via lè, söla sinistra. A ia füsilàt òl Türà, ma dopo. Òl mìs dè noèmbèr. N’dèla caserma dè Seriàt. Chè pòò dopo adèss pènse. Se per regòrdà ű issè ȥuèn,’n fòrsa e vigùrüss, i g’ha ‘ntitolaàt öna stradìna issè strècia, öna stradina dè negòt, cős’ölèt chì mè’ntitòle a nòtèr chè’n mör ȥò gnà ȥuègn e gnà vigürùss? A notèr i mè intitòla ù bèl negòt, a? Pròpe ù’ bèl negòt, compàgn sé ghè födèss negòt dè regòrdà dì nostre ète. Ah, ma mè ‘l so chè a lè mìa issè. Anche lù Sciür Dùtùr a ia ‘l sa, né? Certo che ia ‘l sa, sènò chè manèra lè drè a fa dè tòt pèr tegnèm in vèta? Sciür Dùtùr lù lè drè chè’l mè tègn dè cőnt come òna prèda pressiùsa, anche se dè mè al sa negòt, anche se’l mè conòss gnàc. I so cüre Sciür Dùtùr i mè confőrta ‘n mèss a tóta chèla solitudine chè. Perché mè Sciür Dùtùr mè sènte pròpe abandùnada. Sola. Come quando, ‘n dèl bèl mèş dèla nòcc cürìe dì partigiani scùndìcc ‘n vàl, co la bisachèta piena dè chèl chè troàe chè’s püdìa mangià, ‘nfilàda sòta ‘l mè bèl paltò ròss. Compàgn dè chèla őlta chè ho düsìt bòtàss ‘n dù canàl ‘n tàt chè i tedèsch i bombardàà. Comunque a’l fù iüra chè ho decidìt. E alüra so n’dàcia in dèl’armàda. Ère mìa sircàt fò ü bèl momènt. A so mai stàcia bràaa me a sircà fò i momènc giőst, a lè mai stàcc òl mè fort. Come adèss, veramènt. Chè bröt momènt che ho sircàt fò per indà al ricovero.

Chèl àn lé a lè stàcc ün inverno pròpe bröt e i èra cùminciàt a rastrèlà, dè e nòcc, sènsa rècchià, ȥamò in aötörno. Stafèta. Mè fàe la stafèta. Tegnìe i colegamènc fra i brigàde e fra i partigiani e i só d èla famèa.

A consègnàe i letère a fomne, mürùse, e mame. Mè si regòrde amò chì öcc ispalancàcc e lőstèr chè i spètaa adòma dè saì èrgòt. I sarà issè pòò i me dè öcc adèss? Pòò me a gh’o i öcc ispalancàcc e lőstèr scundìcc dedrè a ü gròp in gola? A sère ‘n contatto pòò col Dùtùr e ‘l Farmacista per cürà i ferìde e per fàmm dà ergòt per fa ‘ndà vià i piöcc. I mè ötaa sempèr, sènsa tiràss indrè, anche se ia’l sèra dè rèscià a ötàmm. Eroi iùra compàgn dè adèss, che anche adèss vè si mìa tiràcc indrè per vötamm, anche sè’l sèrèss dè rèscià. Quando riàe àl só rifugio dòca i sé scùndìa, i ègnìa fò töcc come tàte lömaghe. Fulmine, Volpe, D’Artagnan, Tigre. E Tarȥan. Che bèl iscèt chè l’era ‘l Tarȥan. Ère perdìt vià ‘l cò, al mè piàsïa tànt. S’ère pròpe ‘nnamuràda. Ma lü a lì stàà cò la Gina. L’èra ‘namüràt e ghè n’èra per nisù. L’ha làsada adòma quando l’è mòrt, poèr Tarȥan. E ‘l mè làsàt töte dò, dispèrade e còl cör spacàt in dù tòc. Dopo gh’èra òl Tirem Indrè. Lèngua svelta, öna parlantina dè chèle chì ‘ncanta. Pòò i mà iera svelte. Pòò lù a ià còpàt. Ma a còpàl iè mìa stàcc i tèdèsc. E gnàà i fascisti. L’è stàcc òl òmm dela Carla, che ià troàcc ‘n lècc öna matìna chè l’èra ègnìt a cà prima dèla fabrica, perché gh’èra sciopero. Lè, la Carla, ià tègnìda e ià perdùnada. Ma lù a ‘llà còpàt. Poèr Tirèm Indrè.

Ȥuègn. Bèi. Fòrcc. Öna quàc i èra mè coscrècc, i otèr i püdìa èss i mè fradèi piò gràncc. O i mè mürùss. Perché n’dè èta a’ssè mìa sempèr vècc, i’àl sá né Sciür Dùtùr? ‘Ntàt chè parlae, sé rincürȥie che i mè öcc ch’ì ‘ndàà a àrdà ‘l mè stomèch, chè lì ‘n dàà şò e ȥò dè corsa come ü treno. Mè mancàà ‘l fiàt. Mè sé règorde chèle ögiàde preocűpade chè ì mè dàà. E mè sé règòrde chè fàe èta e che s’ère agitàda. Òl fiàt àl mè mancaa e ‘l vègnìa mìa şò. Ghè l’ho dìcc. L’è che adèss a g’ho mìa sèdèss àgn. E só stöfa. L’űsigìno chè i mè dà a l’è mìa chèl’aria di műcc chè la spìssìga, ömida dè acqua e chè la sènt dè föia bagnàda. Lè űsigìno pòmpàt. Sèc, pesante, chè’l soffia fòrt. A l’ghavrèss dè tègnèmm in vèta. Ma mè só stöfa, Sciür Dùtùr. Òlèrèss adòma dürmì… Per istaölta ià faghè lù la stafèta, el’ghè fàghe saì ai mè scècc e ai mè neücc che chèla bàtaglia chè, me là pèrde, ma chè ghè öle tànt bè a tòcc.